Il weekend 15 -18 dicembre 2022 con il cinema e le aperture serali
Il weekend al Museo e Real Bosco di Capodimonte comincia giovedì 15 per proseguire fino al 18 dicembre 2022 con tante attività ed eventi: le aperture serali straordinarie, la rassegna cinematografica in Auditorium, il concerto nella chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte, la musica del Maestro Rosario Ruggiero e le performance della Compagnia Arcoscenico, attività a cura dell’Associazione MusiCapodimonte, e l’ultimo appuntamento con il Laboratorio di Disegno Objets inanimés, avez-vous donc une âme? / Oggetti inanimati, avete un’anima?”a cura di Caroline Peyron, promosso dall’Associazione Amici di Capodimonte Ets.
Un lungo weekend dunque per visitare le collezioni, le mostre in corso e tutti gli eventi in programma.
Le mostre in corso sono:
- Salvatore Emblema prorogata fino al 29 gennaio 2023 (secondo e terzo piano e Cellaio nel Real Bosco).
- Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli fino al 7 gennaio 2023 (secondo piano).
- Flavio Favelli. Interno con Marmi prorogata fino all’8 gennaio 2023 (secondo piano).
Ecco tutti gli appuntamenti nel dettaglio:
GIOVEDÌ 15, VENERDÌ 16 E SABATO 17 DICEMBRE 2022 A PARTIRE DALLE 19.30
APERTURE SERALI STRAORDINARIE CON INGRESSO A 2 EURO
Anche quest’anno non perdete le aperture serali straordinarie al Museo e Real Bosco di Capodimonte!
Irrinunciabili appuntamenti fino al 17 dicembre 2022 per visitare le collezioni e le mostre in corso al prezzo ridotto di 2 euro (escluse le gratuità previste per legge), dalle ore 19.30 fino alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 21.30).
Il biglietto si potrà acquistare esclusivamente presso la biglietteria del museo a partire dalle ore 19.30 fino alle ore 21.30
Leggi il calendario completo qui
GIOVEDÌ 15, VENERDÌ 16 E SABATO 17 DICEMBRE 2022, ORE 20.00
Cinema a Capodimonte: MUSICAL!
Rassegna cinematografica nell’Auditorium del Museo e Real Bosco di Capodimonte (piano terra)
Prosegue la rassegna cinematografica al Museo e Real Bosco di Capodimonte, all’insegna del musical. Sullo schermo dell’Auditorium, al piano terra del museo, questa settimana sarà la volta di Moulin Rouge! (giovedì 15 dicembre), Coco (venerdì 16 dicembre) e Yesterday (sabato 17 dicembre) in lingua originale con sottotitoli in italiano. Gli spettatori possono accedere, previo acquisto in biglietteria del ticket Museo al costo di 2 euro previsto per le aperture serali senza bisogno di prenotazione e fino ad esaurimento posti.
Il Museo, infatti, sarà aperto negli stessi giorni (15,16,17) dalle ore 19.30 alle ore 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) per dare comunque la possibilità a chi non volesse vedere il film di visitare il Museo e le mostre in corso (Oltre Caravaggio, Salvatore Emblema, Flavio Favelli).
La rassegna cinematografica “Cinema a Capodimonte: MUSICAL!”, a cura di Maria Tamajo Contarini, Anna Masecchia e Lorenzo Marmo, è finanziata con i fondi europei del progetto POC 2014-2020 “Capodimonte oggi racconta” e realizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, Amici di Capodimonte Ets con la collaborazione tecnica di “Dietro le quinte. Servizi per lo spettacolo”.
TUTTI I FILM SARANNO PROIETTATI IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Ingresso con pagamento del ticket Museo (2 euro), senza prenotazione e fino ad esaurimento posti
Tel + 39 339 2194907
Mail to: dlqeventi@gmail.com
Scopri tutta la programmazione sulla pagina dedicata
SABATO 17 DICEMBRE 2022, I TURNO: 11:00 -13:00 / II TURNO: 15:00 -17:00
I PIANO DEL MUSEO (SALA 24)
LABORATORIO DI DISEGNO “OBJETS INANIMÉS, AVEZ-VOUS DONC UNE ÂME?” XII EDIZIONE
Sabato 17 dicembre 2022 ultimo appuntamento con il Laboratorio di Disegno “Objets inanimés, avez-vous donc une âme? / Oggetti inanimati, avete un’anima?” a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei.
Il laboratorio, alla sua XII edizione, è promosso e sostenuto da Amici di Capodimonte Ets e si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo, raccogliendo intorno alle opere d’arte adulti e ragazzi, persone che sanno disegnare e chi non si è mai cimentato con il disegno.
Gli incontri non hanno unicamente lo scopo di insegnare a disegnare, ma anche e soprattutto il fine di insegnare a guardare e comprendere, attraverso il disegno, il dipinto e la sua struttura, fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Provare a sentire cosa accade tra l’occhio e la mano, aiutare a non scivolare sulle opere, offrire uno strumento capace di coinvolgere in prima persona i visitatori del museo.
Scopri di più sulla pagina dedicata
domenica 18 DICEMBRE 2022, ORE 11.00
CHIESA DI SAN GENNARO NEL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE
Domenica 18 dicembre 2022, alle ore 11.00 lo storico organo Petillo, nella Chiesa di San Gennaro risuonerà grazie agli studenti del Liceo Musicale “Margherita di Savoia” accompagnati dai loro docenti che eseguiranno musiche di Albinoni, Bach, Brahms, Cimarosa, Haendel, Schubert e Zipoli, introdotte da una breve presentazione dell’organo da parte del musicista e storico Francesco Nocerino.
Da dicembre 2022 ha preso il via infatti una collaborazione tra il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il liceo musicale “Margherita di Savoia” di Napoli, i cui studenti animeranno la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte suonando lo storico organo Petillo restaurato in occasione della riapertura della Cappella avvenuta nel luglio 2021, grazie all’intervento decorativo dell’architetto Santiago Calatrava.
Partecipazione libera senza prenotazione
*In caso di chiusura del Real Bosco per avverse condizioni meteo le date dei concerti potrebbero subire variazioni
Scopri di più sulla pagina dedicata
Durante il weekend, come di consueto le sale del museo saranno animate dalla musica del Maestro Rosario Ruggiero al pianoforte nel Salone delle Feste e dagli attori della Compagnia Arcoscenico, attività a cura dell’Associazione MusiCapodimonte.
Il Real Bosco e il parco saranno aperti regolarmente, la Chiesa di San Gennaro e il Cellaio con la mostra Salvatore Emblema saranno aperti venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 16.30 con ultimo ingresso alle ore 16.00, salvo avverse condizioni meteorologiche.
Il pubblico è invitato a condividere le emozioni dei momenti trascorsi a Capodimonte, nel Museo e nel Bosco, sugli account ufficiali:
Facebook, Twitter e Instragram