skip to Main Content

Sabato 17 maggio 2025 ingresso serale a 1 euro e concerto “Napoli Rinascimentale” per la Notte Europea dei Musei

Notte Europea dei Musei al Museo e Real Bosco di Capodimonte

Sabato 17 maggio 2025 apertura straordinaria 19,30/22.30 al costo simbolico di 1 euro (ultimo ingresso alle ore 21.30)

Musica Reservata in Concerto ‘Napoli Rinascimentale, La musica fra il regno aragonese e il vicereame di Toledo’ (ore 20, sala 20 ingresso fino ad esaurimento posti)


A Capodimonte una Notte Europea dei Musei nel segno della Napoli rinascimentale:
sabato 17 maggio, apertura serale (dalle 19,30 alle 22,30, ultimo ingresso alle 21,30) con ingresso al costo simbolico di un euro e concerto dell’ensemble Musica Reservata dedicato alla musica ai tempi del regno aragonese e poi del vicereame di Toledo.

 

 

Il Ministero della Cultura anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta alla ventesima edizione, che si svolge contemporaneamente in tutta Europa, promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM.

I visitatori potranno ammirare i capolavori del Museo al  primo e al secondo piano e “gli ospiti” in mostra: il bolognese Ludovico Carracci con “L’Annunciazione”, il  fiammingo Pieter Paul Rubens con il “San Sebastiano curato dagli angeli”, il romano Giovanni Baglione con “Amor sacro e Amor profano”.

Sarà possibile accedere al Museo con il biglietto di 1 euro preacquistato attraverso il sito e l’App di Musei italiani o direttamente in biglietteria a partire dalle 19.30.

 


In sala 20 si esibirà Musica Reservata, ensemble vocale e strumentale nato nel 1989 per promuovere la diffusione della cultura musicale del XV e del XVI secolo con l’uso di riproduzioni di strumenti antichi in grado di restituire con maggiore fedeltà le atmosfere dell’epoca.

L’ensemble Musica Reservata è composto da Chiara Bellavista (canto), Serena Calcagno (traversiere), Claudia Crimi (canto, percussioni), Vincenzo D’Arienzo (vihuela, calascione, liutochitarra), Maria Pia Granato (canto, flauto, organo portativo, calascione), Teodorico Zurlo (canto, saqueboute).

Il concerto avrà la durata di un’ora.

 

Il concerto è gratuito, incluso nel biglietto di ingresso al museo, ed è accessibile fino ad esaurimento posti.

 

Alessandro Buono, Dormitio Virginis
Francesco Guarino, Santa Cecilia al cembalo e angeli, foto di Luciano Romano
Carlo Sellitto, Santa Cecilia all’organo

Il pubblico è invitato a scoprire le tante opere che raffigurano strumenti antichi (come quelle di Guarino, Sellitto, Buono) e condividere le emozioni della Notte al Museo sugli account ufficiali del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Facebook,  X , Instragram utilizzandogli hashtag #notteeuropeadeimusei2025 #capodimonte #napoli

Back To Top