skip to Main Content
Gaia Fugazza

Venerdì 31 gennaio 2025 inaugurazione della mostra Sete di Gaia Fugazza e performance Acque dentro

SETE

MOSTRA PERSONALE DI GAIA FUGAZZA

A CURA DI VALTER LUCA DE BARTOLOMEIS E SARA DOLFI AGOSTINI

 

31 GENNAIO 2025

INAUGURAZIONE MOSTRA, SALE 27-28, ORE 16:30

PERFORMANCE ACQUE DENTRO, SALONE DELLE FESTE, ORE 17:00

 

MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE, NAPOLI 

                                                                                                     31 GENNAIO – 18 MARZO 2025

 

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Polo delle Arti Caselli Palizzi di Napoli presentano l’opera dell’artista Gaia Fugazza con la mostra personale Sete e la performance Acque dentro. Il progetto è a cura di Valter Luca De Bartolomeis e Sara Dolfi Agostini, e in collaborazione con i professori e gli studenti del Polo delle Arti.
 
“Capodimonte si apre alla creatività giovane e performativa – dichiara Eike Schmidt direttore del Museo e Real Bosco – ospitando una artista dal respiro internazionale nel quadro delle storiche sinergie con il Polo delle Arti Caselli Palizzi. E lo fa nel segno della Porcellana, un tema che declineremo in varie forme nel 2025 nel nostro percorso verso l’apertura della grande sezione dedicata a questa arte identitaria”.

 

Gaia Fugazza

 

L’evento conclude un progetto di residenza dell’artista presso l’Istituto ad Indirizzo Raro “Giovanni Caselli”, ubicato all’interno del parco di Capodimonte, nel medesimo antico edificio che fu sede della prima Real Fabbrica della Porcellana, fondata nel 1743 e oggi parte del Polo delle Arti Caselli Palizzi diretto da Valter Luca De Bartolomeis. La residenza, che ha portato l’artista a Napoli tra il 2023 e il 2024, si è focalizzata sulla lavorazione della porcellana in terzo fuoco e sulla sua ibridazione con altri materiali.

 

 


 

 

 

 

 

 

 

La mostra Sete e la performance Acque dentro sono parte di un progetto artistico che esplora un’intelligenza diffusa del corpo attraverso un immaginario che va da elementi marini ad agenti atmosferici, dai bisogni fisici a quelli sociali. Concepito in due parti, il progetto è un acceleratore di stimoli tattili, visivi e concettuali che mettono in relazione dimensione individuale e collettiva.

 

 



 

Scopri tutto sulla mostra nella pagina dedicata

Back To Top
Close mobile menu