skip to Main Content

Finance for Fine Arts è un progetto di Borsa Italiana volto a valorizzare il patrimonio artistico italiano attraverso “Rivelazioni”, un modello integrato di mecenatismo per la raccolta di risorse destinate al restauro e alla digitalizzazione di opere d’arte ad altissima definizione.

Il progetto, di valenza pubblica, culturale e accademica, diventa un connubio sinergico attraverso cui la filantropia aziendale si avvicina al campo culturale, democratizzazione di un mecenatismo moderno e produttivo.

Un modello efficiente di collaborazione tra privati e istituzioni a sostegno del patrimonio artistico italiano.

Borsa Italiana, al centro della promozione delle eccellenze imprenditoriali del Paese, sostiene l’arte e la cultura, simboli di eccellenza dell’Italia e elementi fondamentali per il suo sviluppo economico.

Il contributo al restauro è soggetto alle agevolazioni fiscali secondo quanto previsto dalla legge Art Bonus (Decreto Legge n. 83 31/05/2014, convertito in Legge 29/07/2014 n. 106).

TIZIANO VECELLIO
PIEVE DI CADORE 1489/1490 – VENEZIA 1576
RITRATTO DI PIER LUIGI FARNESE
Olio su tela

Collezione Farnese
111 x 87 cm

Hanno contribuito al restauro le società GRADED, PASELL, TECNO

GIOVAN BATTISTA SALVI detto IL SASSOFERRATO
SASSOFERRATO 1609 – ROMA 1685
ADORAZIONE DEI PASTORI
Olio su tela

Collezione Borbone (acquisto dal sig. Nicola Merlo 1848)

136 x 100 cm

Ha contribuito al restauro la società D&D ITALIA SPA

Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte
Claude Lorrain, 
Paesaggio con la ninfa Egeria, 1669,
olio su tela, cm 155 x 199

CLAUDE LORRAIN
CHAMPAGNE 1600 – ROMA 1682
PAESAGGIO CON LA NINFA EGERIA
Olio su tela, 1669

Collezione Borbone (acquisto tramite Domenico Venuti 1800)
154 x 200 cm

Ha sostenuto il restauro la CARONTE SPA

LUCA SIGNORELLI
CORTONA ca. 1450 – 1523
NATIVITÀ
Olio su tavola,1490-1500 ca.

NPR 231

Proprietà: Napoli, Palazzo Reale (in consegna dal 1957 al Museo e Real Bosco di Capodimonte)

Provenienza: Collezione Borbone (acquisto tramite Domenico Venuti, 1802)

142 x 179 cm

Ha contribuito al restauro la società PROTOM

ELISABETH VIGÉE LE BRUN
PARIGI 1755 – 1842
IL RITRATTO DELL’INFANTE FRANCESCO DI BORBONE
Olio su tela

Collezione Borbone
122 x 90 cm

Ha contribuito al restauro la società TEMI SPA

Filippino Lippi_
Annunciazione e Santi
inv. Q 42
olio su tavola
cm 114 x 122
Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte

FILIPPINO LIPPI
PRATO ca. 1457 – FIRENZE 1504
ANNUNCIAZIONE E I SANTI GIOVANNI BATTISTA E ANDREA
Tempera su tavola,  1470-75 ca.
114 x 122 cm

Restauro sostenuto dall’azienda Temi spa

BERNARDO CAVALLINO
NAPOLI 1616 – 1656
LA CANTATRICE
Olio su tela, 1650 ca.
75 x 63 cm

Ha contribuito al restauro la società CARTESAR

MICHELANGELO ANSELMI
LUCCA 1491 – PARMA 1554
ADORAZIONE DEL BAMBINO
Olio su tavola, 1500-1525

Collezione Farnese
60 x 49 cm

Ha contribuito al restauro la società EPM

Back To Top
Close mobile menu